Il 28 luglio, il 25 agosto e il 22
settembre CoopCulture apre le case romane del Celio a visite
serali guidate con la possibilità di conoscere e approfondire
uno dei siti più affascinanti della Roma antica. Le Domus,
infatti, note anche come la casa dei martiri Giovanni e Paolo,
conservano oltre quattro secoli di storia e sono testimoni del
passaggio tra paganesimo e cristianesimo.
Situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo sul
Clivo di Scauro, tra il Colosseo e il Circo Massimo, sono uno
dei luoghi più interessanti della Roma sotterranea, assieme agli
scavi della Basilica di San Clemente. Il percorso serale, poi, è
particolarmente suggestivo: alle 20 e alle 21.30 con una guida
si potranno ammirare le decorazioni e gli affreschi originali
dei 20 apogei, databili tra il I e il IV secolo; il biglietto
costa 20 euro.
Il 29 luglio, il 26 agosto e il 30 settembre, sempre alle 20
e alle 21.30, la proposta si amplia con un percorso
esperienziale dedicato all'intrigante scoperta delle abitudini
di vita dell'Antica Roma. In quel tempo la Capitale era
particolarmente caotica e disordinata, soprattutto nei quartieri
più popolari, dove i Romani trascorrevano il tempo libero
all'interno degli affollati complessi termali. Il biglietto di
queste visite è di 24 euro. Infine il 28 settembre, alle 18.30,
alla visita ai sotterranei si aggiunge la degustazione di vini
pregiati sotto la guida di un esperto sommelier. La proposta
unisce la scoperta archeologica a una esperienza alternativa,
che avvicina alla vita quotidiana dell'Antica Roma,
approfondendo il tema del vino nel periodo classico. Dopo la
visita, nella Sala dei Geni, i partecipanti potranno degustare
una selezione di vini delle cantine del territorio, guidati da
un sommelier che descriverà le caratteristiche dei prodotti
presentati e spiegherà l'evoluzione della produzione e del
consumo del vino dall'epoca antica ai giorni nostri. Il costo
del biglietto è di 32 euro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA