(ANSA) - MILANO, 04 GEN - Dal 9 all'11 giugno 2022 torna a
Bologna la principale fiera italiana dedicata alla manifattura e
all'Industria 4.0.
Diagnostica predittiva, alleggerimento ed efficientamento
energetico sono i tre focus dell'evento di punta Fabbrica Senza
Limiti, che si aggiungeranno ai temi di più ampio respiro come
digitalizzazione, sostenibilità e formazione
Riuscire a prevenire le cause che possono provocare
interruzioni nella produzione o ritardi nelle consegne, con
conseguenti perdite economiche, è sempre più importante.
L'interruzione di attività, ricorda una nota, è una delle
principali preoccupazioni menzionate dagli imprenditori
(indicate dal 45%), come emerge dal report Risk Barometer di
Allianz Global Corporate & Specialty. Inoltre, diventa cruciale
nel processo di produzione usare materiali sempre più leggeri in
modo da rendere il processo il più sostenibile possibile e
ottimizzarne l'efficienza energetica, ottenendo così un notevole
risparmio sul fronte dei consumi. Una sorta di circolo virtuoso
che vedrà protagoniste le "macchine" e i software.
La manifestazione riparte dai numeri positivi della scorsa
edizione, che ha visto la presenza di 48.562 visitatori e
l'adesione di 2.024 aziende in fiera (numero di espositori di
fiere industriali più alto in Europa nel 2021). Nel 2022
digitalizzazione, sostenibilità e formazione saranno i punti
cardine per promuovere la crescita in ottica Industria 4.0 e per
attrarre i giovani verso la "nuova fabbrica". "Ampio spazio sarà
dedicato ai Competence Center, introdotti dal MISE nel 2018:
l'Osservatorio MECSPE mostra che solo il 4% delle imprese ha
collaborato con Competence Center o Digital Innovation Hub e che
il 21% non li conosce affatto, sebbene oltre un terzo degli
intervistati riconosca ai Competence Center la capacità di
essere un buon supporto per le imprese nella costruzione e
sperimentazione di progetti di Industria 4.0" si legge nella
presentazione dell'evento.
Infine l'edizione di quest'anno sarà affiancata a METEF,
l'expo internazionale per l'alluminio, la fonderia metalli e le
tecnologie dei materiali innovativi e alternerà momenti
espositivi a momenti dimostrativi, come nelle Piazze tematiche
(Progettazione e Design, TMP, Start-up Factory) o negli
innumerevoli momenti formativi e informativi (Simulation Summit
o il Solution Award) per essere vicina alle esigenze delle
aziende e degli imprenditori. (ANSA).