Come sfruttare al meglio l’azione combinata del Fondo per l'innovazione e del Fondo per la modernizzazione dell’Ets, che fino al 2030 mettono a disposizione 100 miliardi per sostenere la decarbonizzazione dell’industria Ue. E’ questo il tema che sarà affrontato in uno degli eventi principali della 17esima edizione della EU Sustainability Week, in programma dal 20 al 22 giugno a Bruxelles.
Il titolo della conferenza, organizzata dalla Direzione generale per l'azione per il clima della Commissione europea il 22 giugno alle 14, è "Promuovere l'innovazione e gli investimenti attraverso il prezzo del carbonio". L’argomento principale sarà il nuovo assetto del Fondo per l'innovazione e del Fondo per la modernizzazione, entrambi finanziati con i proventi del sistema di scambio di quote di emissione Ue-Ets.
Politici, rappresentanti della Banca europea degli investimenti e dell’industria parleranno di come far sì che i due strumenti si completino a vicenda nel finanziamento della transizione verso basse emissioni di carbonio e di come l’Ets possa contribuire al meglio a sostenere gli investimenti verso un'economia decarbonizzata.