Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurodeputati, parte il confronto sui certificati CO2

Poche le proposte di modifica rispetto alla proposta iniziale della Commissione

Redazione ANSA

Meccanismi di monitoraggio più stringenti, garanzie per attribuire responsabilità certe nei casi di interruzione dello stoccaggio della CO2, possibilità di avere impianti anche fuori dall’Ue. Sono alcune delle modifiche al regolamento sui certificati di rimozione del carbonio proposte dalla relatrice del provvedimento per l’Europarlamento, Lidia Pereira (Ppe, Portogallo).

I certificati CO2 dell’Ue, si legge inoltre nel testo pubblicato da Pereira, dovrebbero trovare posto in un registro unico. Se da un lato la relatrice chiede requisiti di monitoraggio, scadenza e responsabilità più rigorosi per le rimozioni temporanee, i progetti che le prevedono non vengono escluse a priori dalla possibilità di accedere a crediti certificati, così come regimi di compensazione. Con due commissioni parlamentari chiamate a fornire pareri, industria e agricoltura, il voto finale in commissione Ambiente potrebbe non arrivare prima di settembre.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: