Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ehpa: 'Con target RePower -40% di domanda gas negli edifici'

L’associazione delle pompe di calore: possibili risparmi per 60 miliardi

Redazione ANSA

Se gli obiettivi del RePower EU sul raddoppio delle installazioni delle pompe di calore saranno raggiunti, la domanda di gas negli edifici diminuirà del 40% tra il 2022 e il 2030, le importazioni di energia in Europa diminuiranno di 60 miliardi di euro e le bollette del riscaldamento domestico del 20% entro il 2030, rispetto a uno scenario normale. Sono i dati di uno studio realizzato da Cambridge Econometrics per l’Associazione europea pompe di calore (Ehpa).

“Il nostro nuovo rapporto suggerisce che, in particolare se i prezzi elevati dei combustibili fossili persisteranno nei prossimi anni, una rapida transizione dalle caldaie a gas alle pompe di calore nel prossimo decennio non solo contribuirebbe a ridurre la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili entro il 2030, ma genererebbe anche ulteriore occupazione e una riduzione della spesa energetica delle famiglie”, ha dichiarato il Ceo di Cambridge Econometrics Stijn Van Hummelen, presentando il paper.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: