Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libro bianco Eba per ridurre le emissioni di metano

Indicazioni su come progettare impianti a prova di perdite

Redazione ANSA

La European Biogas Association (Eba) ha lanciato un libro bianco su come progettare, costruire e monitorare impianti di digestione anaerobica a prova di emissioni di metano. “L'industria del biogas e del biometano porta a una grande riduzione netta delle emissioni di metano, ma una quota minima di emissioni può verificarsi durante il processo di produzione”, ricorda il segretario generale dell’Eba Giulia Cancian.

La produzione di biogas tramite impianti di digestione anaerobica evita il rilascio di emissioni di metano da materia organica, come letame e rifiuti organici, che viene portata nell'ambiente chiuso e controllato dell’impianto. Tuttavia, le emissioni di metano possono verificarsi accidentalmente. In questo contesto, “lo scale-up del settore per sostenere la transizione energetica e raggiungere l'obiettivo di produzione di biometano di 35 bcm entro il 2030 rappresenta un'opportunità per la catena del valore - conclude Cancian - per ottenere una progettazione efficiente degli impianti e implementare strategie di mitigazione delle perdite".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: