Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok a sussidi della Francia da 2 mld per far fronte al caro energia

Sistema di contro-garanzie pubbliche per sicurezza finanziaria

Redazione ANSA

La Commissione europea ha autorizzato un regime di aiuti di Stato francese da 2 miliardi di euro a sostegno delle garanzie che gli opertori versano per stare sul mercato dei futures dell’energia. Lo schema sarà gestito dalla Caisse Centrale de Réassurance, il riassicuratore pubblico di proprietà dello Stato francese. L'aiuto assumerà la forma di controgaranzie pubbliche, destinate a coprire le garanzie rilasciate da intermediari per conto delle imprese a fronte dei requisiti di sicurezza finanziaria derivanti dai loro contratti di fornitura di energia.

Potranno far ricorso agli aiuti le imprese consumatrici di energia attive in Francia, il cui consumo di elettricità ha superato 1 GWh nel 2022, o il cui consumo di gas ha superato i 2 GWh nel 2022, per le garanzie prestate nell'ambito dei contratti di fornitura gas. Sono esclusi dai beneficiari finali del regime gli enti creditizi o altri istituti finanziari. Le garanzie pubbliche copriranno fino al 90% delle garanzie ammissibili, che saranno pari o inferiori all'equivalente di tre mesi di fatture.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: