I progetti di interesse comune per le infrastrutture energetiche TEN-E vanno selezionati con “criteri di sostenibilità basati su rigorosi standard climatici e ambientali”. E’ quanto afferma la Fondazione Bellona in due report inviati nell’ambito della consultazione della Commissione europea, aperta a Stati, Regioni e stakeholders, sulle metodologie di valutazione e ammissibilità alle facilitazioni del programma TEN-E, che si applicheranno ai progetti su rete elettrica e offshore, nonché per le infrastrutture dell'idrogeno.
“Un'accurata considerazione dei potenziali impatti ambientali – si legge inoltre nella nota che accompagna i due documenti – è essenziale per garantire che l'implementazione della rete elettrica e delle infrastrutture per l'idrogeno raggiunga effettivamente le massime riduzioni possibili delle emissioni senza ritardare l'azione per il clima e ostacolare la conservazione della natura”.