Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scambi rifiuti plastica intra-Ue in aumento

Italia importa da Francia ed esporta in Austria

Redazione ANSA

Dopo le restrizioni cinesi all'importazione del 2018, l'Ue ha ridotto di quasi la metà le spedizioni di rifiuti in plastica verso Paesi terzi e aumentato gli scambi interni, con l'Olanda maggiore importatore e la Germania maggiore esportatore. Anche l'Italia è esportatrice netta nel mercato interno. Sono i dati del rapporto dell'Agenzia europea dell'Ambiente The fate of EU plastic waste.

Nel 2020 le importazioni italiane di rifiuti di plastica ammontavano a quasi 114.000 tonnellate, e la quantità esportata è stata di quasi 606.000 tonnellate. L'Italia, si precisa però nel rapporto, utilizza una definizione più ampia di rifiuti di plastica rispetto a quella utilizzata nel documento. Le cifre potrebbero essere sovrastimate.

Più del 40% della plastica importata nella Penisola proviene dalla Francia, per lo più rifiuti da imballaggio acquistati da produttori di plastica, che trasformano bottiglie in PET post-consumo in scaglie di PET riciclato e riciclano altre materie plastiche. Le esportazioni sono dirette soprattutto verso la Turchia, in buona parte di pneumatici usati, e l'Austria, che acquista rifiuti da imballaggi trattati o differenziati per le proprie aziende di riciclaggio.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: