Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Socialisti Ue, transizione digitale non crei disuguaglianze

Il Gruppo politico S&D pubblica posizione comune su future sfide

Redazione ANSA

La transizione digitale non lasci nessuno indietro: è questo il messaggio centrale del position paper del Gruppo dei Socialisti e democratici (S&D) riguardo le opportunità e le sfide della rivoluzione digitale presentata. Il documento copre molte questioni importanti dell'agenda progressista e mira a correggere gli squilibri esistenti ed a garantire che i diritti e i principi digitali siano salvaguardati dall’Ue anche in campo digitale.

“L'Ue deve responsabilizzare tutti i cittadini nella comprensione e nell'uso del digitale nella loro vita quotidiana, proteggendoli nel contempo da condizioni di lavoro indecenti o pratiche digitali sleali che mettono in discussione la protezione dei dati, la libertà di scelta e il pluralismo. Ciò che è illegale offline deve esserlo anche online”, ha commentato Alex Agius Saliba, vicepresidente maltese del Gruppo S&D e tra gli autori del documento.

“La transizione digitale non deve aggravare o creare nuove disuguaglianze sociali. Ecco perché dobbiamo difendere i diritti dei lavoratori nell'economia digitale, dal lavoro su piattaforma al diritto alla disconnessione, poiché il lavoro precario e le nuove forme di "dumping" non sono accettabili”, conclude Agius Saliba.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: