Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stretta Ue sulla corruzione, 'sanzioni in tutto il mondo'

Dopo il Qatargate si muove la Commissione, 'pacchetto corposo'

di Mattia Bernardo Bagnoli BRUXELLES

Sull'onda del Qatargate la Commissione Europea, con uno moto d'orgoglio, presenta agli Stati membri un corposo pacchetto per inasprire la lotta alla corruzione, non solo dentro le mura di casa (cioè all'interno dell'Unione) ma anche a livello globale, con un nuovo regime sanzionatorio disegnato esclusivamente per colpire chi si macchia di questi reati. "La corruzione è una cancrena ed è in aumento", ha messo in guardia il vicepresidente Margaritis Schinas. E l'Ue non ne è esente, anzi. "E' un problema enorme e non riguarda solo le organizzazioni criminali ma pure i cosiddetti colletti bianchi", precisa la commissaria agli Affari Interni, Ylva Johansson.
    L'esecutivo blustellato nel lanciare la crociata parte da una considerazione: ce lo chiedono i cittadini. L'eurobarometro certifica infatti che il 69% degli europei è "insoddisfatto" delle misure adottate dai governi nazionali e il 47% delle aziende ritiene "improbabile" che i crimini di corruzione vengano effettivamente perseguiti. Il Qatargate ha fatto il resto, portando la "cancrena" nel cuore delle istituzioni Ue.
    "Nel caso specifico credo che ci troviamo davanti a condotte individuali", sottolinea la vicepresidente per la Trasparenza Vera Jourova. Che però nota come le misure proposte si applicheranno a tappeto, a partire da "istituzioni e staff" dell'Ue. Ebbene. In concreto il pacchetto prevede una "comunicazione sullo stato dell'arte", che istituirà al contempo un "network" (in Italia si direbbe un tavolo) incardinato presso il commissariato Interni per mappare "le aree comuni" in cui i rischi di corruzione sono elevati in tutta l'Ue. Ad esempio i porti.
    Poi c'è una direttiva, ovvero il cuore del provvedimento. Con questo atto giuridico - stabilisce un obiettivo che tutti i paesi dell'Ue devono conseguire - l'esecutivo blustellato mira ad armonizzare il panorama legislativo comunitario, introducendo pene "minime" elevate, "allungando" la prescrizione, rivedendo le "aggravanti e le attenuanti", dando alle forze di polizie e alle autorità giudiziarie strumenti "più efficaci" per indagare i crimini di corruzione. Che verranno ampliati includendo capi di accusa come "appropriazione indebita, traffico d'influenze, malversazione, arricchimento illecito". Naturalmente le agenzie comunitarie - Europol, Eurojust ed Eppo - saranno pienamente coinvolte. Perché l'approccio è "olistico", punta a creare una cultura della "responsabilità" intervenendo sulla "prevenzione" così come la "repressione" -- senza tralasciare "l'impunità", chiedendo ad esempio l'introduzione di meccanismi "chiari" e "tempestivi" per revocare l'immunità ai parlamentari coinvolti da indagini.
    Non solo. Tra le aggravanti viene posto l'accento dell'azione "per conto di Paesi terzi" nonché la condizione di "funzionario di ente pubblico". E qui l'intervento si salda alla proposta avanzata dal Servizio di Azione Esterna (Eeas) per introdurre il nuovo regime di sanzioni in linea con la politica estera Ue. "Il messaggio è chiaro: l'Ue non è aperta agli affari di coloro che sono coinvolti nella corruzione, ovunque essa si verifichi", dichiara l'alto rappresentante Josep Borrell. Ne va anche della "sicurezza" europea. Ora la palla passa al Parlamento e al Consiglio.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: