Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta in testa in Ue per numero di auto per abitante

I dati Eurostat mostrano un livello di 1,7 veicoli in media a persona. In Ue sono 0,57, in Italia 0,67 

Redazione ANSA

BRUXELLES - La Valle d'Aosta è in testa tra i territori dell'Ue per il numero di autovetture per abitante, con ben 1.787 veicoli ogni mille persone. Questo è quanto emerge da Eurostat.

Nel 2021, segnala l'ufficio statistico europeo, il numero medio di autovetture per abitante è aumentato da 0,53 a 0,57 nell'Unione. Il dato italiano è sfalsato di un anno e relativo al 2020: vede comunque un aumento dell'1% circa a livello nazionale a 0,67 auto per abitante. In testa, come detto, si piazza la Valle d'Aosta (1,78 per abitante), seguita dalle provincie di Trento (1,28) e Bolzano (0,87). Valori minimi in Liguria (0,55) e Puglia (0,61).

I tassi di registrazione di veicoli nell'Ue sono più alti nei Paesi occidentali, rispetto a quelli centrali e orientali, con una situazione variegata a livello locale e influenzata, segnala Eurostat, anche da norme fiscali favorevoli, come in Valle d'Aosta. Nell'arco dei 20 anni, nota poi l'ufficio statistico dell'Ue, la crescita maggiore è stata in Romania (+5,4%), seguita dalla Polonia (+4,5%).

Livelli più contenuti e sotto l'1% a Malta e Paesi Bassi (entrambi +0,9%), Spagna (+0,8%), Francia e Italia (entrambi +0,7%), Belgio e Austria (entrambi +0,5%), Germania e Lussemburgo ( entrambi +0,4%) e Svezia (+0,3%). In generale, tra il 2001 e il 2021 i Paesi baltici, dell'Europa centrale e orientale dell'Ue hanno registrato una crescita maggiore rispetto ai paesi dell'Ue occidentale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute."

Modifica consenso Cookie