Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A scuola di OpenCoesione, 184 classi candidate per l'anno 2022-23

L'iniziativa promuove la cittadinanza attiva valorizzando i progetti finanziati dall'Ue

Redazione ANSA BRUXELLES

(ANSA) - BRUXELLES, 07 NOV - Sono 184 le candidature dei team, ossia classi o gruppi di classi, che parteciperanno alla decima edizione del progetto "A Scuola di OpenCoesione (ASOC)" nell'anno scolastico 2022-2023. L'iniziativa intende promuovere la cittadinanza attiva attraverso l'esame e la valutazione, da parte degli studenti, dei progetti realizzati sul territorio anche grazie all'utilizzo dei fondi strutturali europei.

Trenta, tra i team candidati, appartengono a scuole secondarie di primo grado, i restanti 154 team provengono tutti da scuole superiori di secondo grado sparse su tutto il territorio nazionale. A scuola di OpenCoesione è un'iniziativa che consiste in un percorso didattico a cui partecipano studenti e insegnanti, finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane "principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali".Al termine di ogni anno scolastico ai migliori team vengono assegnati premi e riconoscimenti, tra cui viaggi di istruzione a Bruxelles presso le istituzioni europee o visite guidate al Senato della Repubblica, oltre a opportunità formative.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute."

Modifica consenso Cookie