Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liguria prima in Ue per riduzione delle emissioni di gas serra

Tra il 1990 e il 2021. In Basilicata gli aumenti più elevati

Redazione ANSA

BRUXELLES - La Liguria è la regione in Ue che, tra il 1990 e il 2021, ha registrato la riduzione delle emissioni di gas serra più significativa, con -68%. E' quanto emerge da un rapporto della Commissione europea sulle tendenze regionali per la crescita e la convergenza nell'Unione europea. Allo stesso tempo però altre regioni come la Basilicata hanno registrato tra i più alti aumenti (+36%).

In generale, la capacità di ridurre efficacemente le emissioni di gas serra - si legge nel rapporto - dipende da diversi fattori, come l'efficienza energetica degli impianti di produzione e degli edifici, l'uso di energia rinnovabile, l'uso del suolo, il clima e la geografia, nonché dal livello e dalla composizione dell'attività economica. "Le sfide legate alla transizione verde dipendono quindi in larga misura dal contesto locale e alcune regioni saranno probabilmente più più colpite di altre", conclude il documento.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute."

Modifica consenso Cookie