Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regioni Ue, al via summit di Bruxelles

Fondi Ue, riforme, green deal e lavoro al centro dei lavori

Redazione ANSA

BRUXELLES - Il ruolo delle Regioni Ue nello sviluppo economico e sociale, nella transizione energetica e nel contrasto delle crisi: questi i temi principali su cui si svilupperanno i lavori della settimana europea delle regioni in programma da oggi fino al 13 ottobre a Bruxelles. La commissaria per la coesione Elisa Ferreira, il presidente del Comitato delle Regioni Ue Vasco Cordeiro e la presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola ne parleranno dando il via a una serie di riunioni e seminari dedicati a fare il punto sull'uso dei fondi strutturali , sulle necessarie riforme, sugli aiuti ai rifugiati provenienti dall'Ucraina e sulla lotta alla disoccupazione giovanile. In occasione della settimana europea delle regioni sono attesi a Bruxelles, tra gli altri, i presidenti della Toscana, Eugenio Giani, del Piemonte, Alberto Cirio, dell' Abruzzo, Marco Marsilio, del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e il sindaco di Firenze Dario Nardella. 

SEGUI LA DIRETTA

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute."

Modifica consenso Cookie