Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue-Svizzera: una relazione nel cuore dell'Europa

Segui dalle 15:00 la diretta dell'Evento organizzato dall'ufficio italiano dell'Eurocamera

Redazione ANSA

L’ufficio in Italia del Parlamento europeo organizza il 9 giugno, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, presso Esperienza Europa – David Sassoli, piazza Venezia 6, l'incontro dibattito "UE-Svizzera, una relazione nel cuore dell'Europa". 

Pur non facendone parte, la Svizzera vanta legami storici, culturali, geografici ed economici con l’Unione Europea. Nonostante questo, non si è mai voluta impegnare in una relazione stabile e duratura, votando no all’adesione allo Spazio Economico Esterno 30 anni fa. Gli Accordi Bilaterali non hanno mai risolto interamente le questioni della partecipazione al mercato unico UE, come evidenzia anche il recente fallimento dell’Accordo quadro istituzionale. Attualmente, l’Unione è in attesa della decisione del Consiglio Federale svizzero che dovrà stabilire se il Paese aprirà nuove trattative formali con l’Ue.

All’evento interverranno il Vicepremier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani e il Presidente della delegazione per le relazioni con la Svizzera e lo Spazio economico europeo, Andreas Schwab (PPE-KD).  

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie