Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurodeputati, 'preoccupati per presidenza ungherese dell'Ue

Consiglio trovi "soluzione" per "garantire la continuità dell'agenda dell'Ue"

Redazione ANSA

BRUXELLES - "Gli eurodeputati sono preoccupati che l'Ungheria non possa svolgere in modo credibile il suo ruolo di Presidenza del Consiglio nel 2024". Restano timori "sull'uso improprio dei fondi Ue", sugli "attacchi ai diritti delle persone Lgbtiq+ e degli insegnanti" e sulla "corruzione sistemica". E' quanto si legge nella risoluzione approvata oggi dal Parlamento europeo con 442 favorevoli, 144 contrari e 33 astenuti, che solleva una serie di preoccupazioni sugli sviluppi in Ungheria, alla luce della prossima presidenza ungherese Consiglio dell'Ue.

I deputati esortano quindi il governo di Budapest ad "allineare le elezioni agli standard internazionali, soprattutto in vista delle prossime elezioni europee del 2024" e chiedono al Consiglio di trovare una "soluzione adeguata" per "garantire la continuità dell'agenda dell'Ue" durante la presidenza magiara, chiedendosi come "l'Ungheria sarà in grado di svolgere questo compito in modo credibile nel 2024, data la sua mancanza di conformità al diritto e ai valori dell'Ue e al principio di cooperazione leale".

Gli eurodeputati di Fratelli d'Italia e della Lega si sono schierati in difesa del primo ministro ungherese Viktor Orban votando contro il testo della risoluzione sulla presidenza di turno dell'Ungheria. Nel dettaglio per Ecr presenti e contrari: Sergio Berlato, Carlo Fidanza, Chiara Gemma, Denis Nesci, Nicola Procaccini, Vincenzo Sofo, Raffaele Stancanelli. Per Id, invece: Matteo Adinolfi, Alessandra Basso, Anna Bonfrisco, Paolo Borchia, Marco Campomenosi, Susanna Ceccardi, Angelo Ciocca, Rosanna Conte, Gianantonio Da Re, Matteo Gazzini, Paola Ghidoni, Valentino Grant, Danilo Oscar Lancini, Elena Lizzi, Alessandro Panza, Antonio Maria Rinaldi, Maria Veronica Rossi, Silvia Sardone, Annalisa Tardino, Stefania Zambelli, Marco Zanni. Gli eurodeputati di Forza Italia si sono invece divisi tra favorevoli (Caterina Chinnici e Herbert Dofrmann), contrari (Massimiliano Salini) e astenuti (Isabella Adinolfi, Salvatore De Meo e Alessandra Mussolini).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie