Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurodeputati, 'Consiglio intervenga su presidenza Ue a Ungheria' 

Socialisti: 'Un disastro Budapest alla guida dell'Unione'

Redazione ANSA

BRUXELLES, 31 MAG - Il Consiglio europeo "deve considerare la serietà della situazione" e "intervenire per proteggere i valori europei" perché ne "ha il potere". Lo sostengono gli eurodeputati dei gruppi di Verdi, S&D, Ppe, Renew e Left e relatori della risoluzione, che verrà votata domani al Parlamento europeo, in cui si solleva la questione dell'adeguatezza dell'esecutivo di Viktor Orban di detenere la presidenza del Consiglio dell'Ue.

Il nodo è che nel 2018 l'Eurocamera ha avviato nei confronti di Budapest la procedura prevista all'articolo 7 del Trattato sull'Ue, che in ultima analisi potrebbe portare alla sospensione del suo diritto di voto nell'ambito del Consiglio Ue. "Sarebbe un disastro se l'Ungheria esercitasse la presidenza - ha detto l'eurodeputato Thijs Reuten (S&d) nel corso di una conferenza stampa al Pe -, potrebbe cercare di spingere la sua agenda nell'Unione Europea, cosa che ovviamente non è il caso che un Paese che detiene la presidenza faccia". "Siamo quindi ben oltre il momento dell'avvertimento: esortiamo il Consiglio ad agire".

L'Ungheria assumerà la presidenza del Consiglio dell'Ue, che spetta ogni sei mesi a ciascuno Stato membro, a partire da luglio 2024.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie