Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via all'iter della proposta di legge dell'E-R sulla sanità

Via all'iter della proposta di legge dell'E-R sulla sanità

Si chiede al Parlamento di fissare finanziamento al 7,5% del Pil

BOLOGNA, 12 settembre 2023, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' partito, in consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, l'iter per approvare una proposta di legge, da presentare alle Camere, per fissare il finanziamento della sanità pubblica al 7,5%. L'iniziativa, annunciata dall'assessore regionale Raffaele Donini e che è stata promossa, anche con raccolta di firme, alle feste dell'Unità, è infatti approdata in commissione, La proposta di legge, approvata dalla giunta lo scorso 31 luglio, è un inedito e si propone di sensibilizzare il parlamento al finanziamento della sanità pubblica. "Mai avremmo pensato - ha detto Donini - di arrivare a definire un atto legislativo in una situazione in cui 21 regioni su 21, stanno dicendo la stessa cosa. Qualche mese fa i presidenti di tutte le Regioni, indipendentemente dallo schieramento politico, hanno detto al ministro Schillaci che mancano 4 miliardi. Anche il ministro lo ha confermato. Ma nulla si sta muovendo e per questo abbiamo promosso un progetto di legge: spero sia approvato dal parlamento prima della legge di bilancio".
    Gli altri punti cardine della legge sono il superamento per le Regioni dei vincoli di spesa per il personale sanitario e la copertura finanziaria da garantire con maggiori risorse che dovessero rendersi disponibili dalla crescita economica, oppure dal contrasto all'evasione fiscale
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza