Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La più grande foresta di mangrovie vista dallo spazio

e-GEOS celebra la Giornata Internazionale delle Foreste 2023

Redazione ANSA

Un impenetrabile labirinto semisommerso di rami, alberi e radici che si estende per ben 19mila km2, l’equivalente dell’intera Puglia: benvenuti alle Sundarbans (Bangladesh), la più grande foresta di mangrovie del pianeta e regno della Tigre del Bengala. In occasione della Giornata internazionale delle Foreste, e.GEOS propone le immagini delle Sundarbans, un fitto mosaico di isolotti sabbiosi che caratterizzano l’enorme delta dove confluiscono 2 dei più grandi fiumi della regione e sfociano nell’Oceano Pacifico.

Un luogo affascinante e misterioso quasi impenetrabile per l’uomo, che ha ispirato molti la mente di molti scrittori, come Emilio Salgari che qui ha ambientato alcune delle avventure di Sandokan, ma che è oggi in pericolo minacciato soprattutto dai cambiamenti climatici e dall’aumento di tempeste e cicloni. La specie di mangrovia un tempo dominante, chiamata localmente Sundari e da cui la regione prende il nome, è ormai quasi completamente scomparsa a causa dell’aumento della salinità delle acque e del disboscamento. La foresta si trova a cavallo tra India e Pakistan e nonostante sia legalmente tutelata la foresta si riduce ogni anno di più e a rischio è anche l’esigua popolazione di Tigri del Bengala che si stima non superi i 700 esemplari.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA