Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La gravità è cambiata nelle zone del Centro Italia colpite dai terremoti

La gravità è cambiata nelle zone del Centro Italia colpite dai terremoti

Ingv, possibile legame con variazioni di densità del sottosuolo

10 dicembre 2021, 10:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Mappa del terremoto del 24 agosto 2016, che ha dato inizio alla sequenza nell 'Italia centrale (fonte: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mappa del terremoto del 24 agosto 2016, che ha dato inizio alla sequenza nell 'Italia centrale (fonte: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mappa del terremoto del 24 agosto 2016, che ha dato inizio alla sequenza nell 'Italia centrale (fonte: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Variazioni della gravità terrestre sono state rilevate nelle zone del Centro Italia colpite dai terremoti dell'Aquila (2009) e di Amatrice-Norcia (2016): il fenomeno, che potrebbe essere legato a cambiamenti di densità del sottosuolo nei periodi pre e post sismici, è descritto in uno studio dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) pubblicato sulla rivista Remote Sensing.

L'analisi riguarda una lunga serie di misure effettuate con gravimetri assoluti (ovvero strumenti che misurano la gravità in corrispondenza di un determinato punto) in un lasso temporale che comprende anche i terremoti dell'Aquila e di Amatrice-Norcia.


I gravimetri installati in cinque siti in Italia centrale e i terremoti di magnitudo superiore a 6 (stelle gialle) e superiore a 2,5 per i periodi 1985 –2008 (punti gialli), 2009 – 2016 (punti blu) e 2016 - 2019 (punti neri) (fonte: INGV)



Studiando i dati, i ricercatori guidati da Filippo Greco hanno scoperto che tutta l'area del Centro Italia presa in esame, nel periodo compreso tra il 2018 e il 2020, è stata interessata da modeste variazioni negative del campo di gravità come conseguenza di una diminuzione di densità nel sottosuolo. Grosse e significative variazioni positive, invece, sono state registrate nelle due stazioni in Umbria a Terni e in Abruzzo presso il Laboratorio del Gran Sasso, negli intervalli di tempo dal 1954 al 2020 e dal 2005 al 2010.

La gravimetria trova un vasto impiego nell'ambito delle scienze della terra: le variazioni del campo di gravità associate ai terremoti, in particolare, meritano attenzione in quanto possono rappresentare importanti precursori, contribuendo alla definizione di modelli dinamici di accumulo e rilascio di energia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza