Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In orbita la prima Sentinella della Terra

In orbita la prima Sentinella della Terra

Debutta il programma Copernicus

KOUROU, 21 aprile 2014, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck

La prima Sentinella del pianeta e' pronta: il satellite Sentinel 1A ha dispiegato i panelli solari e la potente antenna da 12 metri e adesso puo' cominciare a catturare immagini di mari, foreste e ghiacci, di catastrofi naturali cosi' come dei millimetrici movimenti del suolo che aiuteranno a studiare terremoti e vulcani. Gli 'scatti' dei primi quattro giorni di test arriveranno in Italia, nel Centro Spaziale di Matera.

Debutta cosi' Copernicus, il programma che nel 2005 aveva esordito con il nome Gmes (Global Monitoring for Environment and Security) e che oggi e' diventato il piu' grande programma per l'osservazione della Terra promosso dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e dalla Commissione Ue. Solo per la parte spaziale ha un costo di circa 2,3 miliardi di euro. ''Nessuno ha mai fatto nulla del genere'', ha detto il direttore generale dell'Esa, Jean-Jacques Dordain. ''E' un programma unico - ha aggiunto - perche' permettera' la copertura continua e completa di terra, oceani e atmosfera''.

"La maggiore precisione e frequenza dei dati forniti da Sentinel 1A permettera' di evitare tragedie come quella di Lampedusa" ha detto il vicepresidente della Commissione Ue responsabile per l'industria e lo spazio, Antonio Tajani, rilevando che e' "una dimostrazione tangibile della solidarieta' europea, nel monitorare le frontiere marittime, l'immigrazione clandestina e il traffico di esseri umani".

Sentinel 1A e' il primo delle sei 'famiglie' di satelliti previste dal programma Copernicus, ognuna con una diversa specializzazione: grazie all'antenna radar che permette di catturare immagini giorno e notte e attraverso le nubi, i Sentinel 1A e 1B forniranno la mappa completa di oceani, suolo e ghiacci. Tutti i satelliti del programma Copernicus lavoreranno in coppie (un Sentinel A e uno B) in modo da ridurre a sole cinque-sei ore gli intervalli tra le immagini di una stessa area. Si prevede di lanciare le prime tre coppie entro la fine del 2015 e intanto si pensa gia' ai successori, i Sentinel C e D.
''E' l'inizio di una nuova era'', ha detto il responsabile del direttorato dell'Esa per l'Osservazione della Terra, Volker Liebig. Tanto che i dati di Copernicus saranno condivisi con agenzie spaziali, come la Nasa, specializzate nella sorveglianza ambientale come il Noaa, o nella sorveglianza geologica come l'Usgs. ''Saranno dati liberamente accessibili a tutti'', ha detto ancora Liebig.

Il lancio della prima Sentinella conferma anche il ruolo di primo piano della tecnologia italiana. Soddisfatto il presidente e amministratore delegato della Thales Alenia Space, Elisio Prette, che vede nel lancio di Sentinel 1A ''la conferma della lunga e riconosciuta esperienza dell'azienda nella realizzazione di satelliti per l'osservazione della Terra e tecnologie radar''. L'azienda e' infatti primo contraente per i Sentinel 1A e 1B , che sono stati progettati e integrati negli stabilimenti di Roma. A L'Aquila e a Milano e' stato invece costruito il cuore dell'antenna radar realizzata dalla Airbus Space&Defence.
L'Italia e' impegnata infine anche nella gestione dei dati con il Centro Spaziale di Matera, dove la societa' e-Geos, costituita per l'80% dalla Telespazio e per il 20% dall'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), ricevera' le immagini insieme alle altre due stazioni di ricezione che si trovano in Norvegia, nelle isole Svalbard, e in Spagna, a Maspalomas.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza