Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus, così diventa un hacker delle cellule

Coronavirus, così diventa un hacker delle cellule

Potrebbe aprire la strada a nuove terapie

16 febbraio 2021, 09:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Scoperto il meccanismo che fa del virus SarsCoV2 un hacker delle cellule (fonte: Rayne Zaayman-Gallant/EMBL) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperto il  meccanismo che fa del virus SarsCoV2 un hacker delle cellule (fonte: Rayne Zaayman-Gallant/EMBL) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Scoperto il meccanismo che fa del virus SarsCoV2 un hacker delle cellule (fonte: Rayne Zaayman-Gallant/EMBL) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Molto più che semplici 'serrature': il recettore ACE-2 e le proteine 'integrine' presenti sulla membrana delle cellule non solo permettono l'ingresso del virus SarsCoV2, ma potrebbero consentirgli perfino di hackerare i meccanismi di autofagia preposti allo smaltimento dei rifiuti cellulari. Lo dimostra uno studio condotto dal Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) con l'Università Nazionale di San Martin a Buenos Aires, l'azienda farmaceutica Merck KgaA e l'University College di Dublino. I risultati, pubblicati sulla rivista Science Signaling, potrebbero portare allo sviluppo di nuovi farmaci anti-Covid.

I ricercatori sono giunti a questa conclusione dopo aver analizzato gli amminoacidi che compongono il recettore ACE-2 e le glicoproteine 'integrine': si sono focalizzati in particolare su brevi sequenze di amminoacidi chiamate SliMs ('Short linear Motifs', motivi lineari corti) e coinvolte nel trasmettere informazioni tra l'esterno e l'interno della cellula. Dai risultati è emerso che ACE-2 e diverse integrine contengono delle SliMs che sembrano essere coinvolte nell'endocitosi (il processo con cui la cellula internalizza molecole o corpi presenti all'esterno) e nell'autofagia (con cui la cellula smaltisce i rifiuti). “Se SarsCoV2 colpisce proteine coinvolte nell'endocitosi e nell'autofagia - commenta Balint Meszaros dell'EMBL - significa che questi processi potrebbero essere sabotati dal virus durante l'infezione”.

“Le SliMs - aggiunge Lucia Chemes dell'Università di Buenos Aires - potrebbero cambiare per accendere o spegnere i segnali per l'ingresso del virus: se trovassimo un modo per controllare questi interruttori grazie ai farmaci, potremmo impedire al virus di entrare nelle cellule”. I ricercatori, in collaborazione con l'azienda Merck KgaA di Darmstadt, stanno già valutando una serie di farmaci in grado di interferire con l'endocitosi e l'autofagia: tra questi ci sono anche candidati sorprendenti, come l'antipsicotico clorpromazina. “Se i test clinici provassero l'efficacia di alcuni di questi farmaci contro Covid-19 – conclude il bioinformatico Manjeet Kumar dell'EMBL – potremmo essere a un punto di svolta”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza