Lanciato il 24 aprile 1990, Hubble e' stato il primo occhio con cui l'uomo e' riuscito a osservare il cielo al di fuori dell'atmosfera terrestre, fino a vedere la galassia più antica. Ha catturato immagini tanto belle quanto rivoluzionarie dell'universo e le sue scoperte sono finite nei libri di astronomia. Costato 1,6 miliardi di dollari, Hubble e' nato da un progetto congiunto della Nasa e dell'Agenzia Spaziale Europa (Esa).
E' stato il primo e l'unico telescopio spaziale la cui manutenzione poteva essere curata dall'uomo, come e' accaduto ben 5 volte con altrettante missioni dello shuttle, l'ultima delle quali e' avvenuta nel maggio 2009.
Dalla sua posizione privilegiata, senza il disturbo dell'atmosfera terrestre, e grazie ai suoi strumenti sofisticati, Hubble ha osservato aspetti del cielo impossibili da vedere con i telescopi basati a Terra ed ha raccolto una mole di dati che ha prodotto piu' di 8.000 articoli scientifici.
Sono famose le immagini spettacolari dell'impatto su Giove della cometa Shoemaker-Levy, inviate da Hubble nel 1994. E' stato Hubble a scoprire che esistono altri sistemi solari oltre al nostro e, all'interno di uno di questi, ha catturato la prima immagine ottica di un pianeta extrasolare. Il telescopio spaziale ha inoltre fornito le prime evidenze sull'esistenza dell'energia oscura che costituisce il 70% dell'universo. Ha osservato complessivamente piu' di 446.000 galassie, studiando la distribuzione della materia nell'universo.
I dati di Hubble hanno anche permesso di realizzare una mappa in 3D della materia oscura, ossia della materia ancora misteriosa che occupa il 25% dell'universo. Hanno inoltre permesso di definire esattamente l'età dell'universo e hanno dimostrato che il centro di alcune grandi galassie è occupato da giganteschi buchi neri.
