Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid modifica anche la lingua e l'alito ne è lo specchio

Covid modifica anche la lingua e l'alito ne è lo specchio

Primo studio esamina link tra alitosi e infezioni da Sars-Cov-2

ROMA, 12 febbraio 2021, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Covid modifica anche la lingua e l 'alito ne è lo specchio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Covid modifica anche la lingua e l 'alito ne è lo specchio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Covid modifica anche la lingua e l 'alito ne è lo specchio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Covid-19 provoca cambiamenti in tantissime parti dell'organismo, inclusa la lingua e le mucose orali. E tra gli effetti secondari sembra esservi anche una sensazione di alito cattivo che va di pari passo al decorso della malattia. A far luce su questo aspetto ancora poco conosciuto è uno studio condotto dall'Università di BRNO nella Repubblica Ceca e pubblicato sulla rivista Special Care in Dentistry.
    L'alitosi, spiega Silvia Masiero, esperta della Società Italiana di Parodontologia e implantologia (Sidp), "è una condizione che spesso va di pari passo a una serie di patologie respiratorie, gastrointestinali e delle gengive. Queste, infatti, possono alterare le caratteristiche della saliva e la presenza di microrganismi anaerobici presenti sulla lingua o vicino ai denti e la produzione di composti volatili dello zolfo, che provocano il caratteristico odore sgradevole". Come avvento con lo scoppio di altre pandemie, i casi di alitosi segnalati agli specialisti sono aumentati con la diffusione dell'infezione da Sars-Cov-2. Per capire meglio il motivo, un recente studio ha preso in esame 18 pazienti con Covid-19, che hanno sperimentato alitosi di nuova insorgenza durante l'infezione e hanno per questo problema cercato assistenza tra maggio e agosto 2020, lamentando disagio anche psicologico. La loro età media era di 35 anni e la maggior parte di loro aveva un livello di igiene orale adeguato. I casi esaminati suggeriscono che le possibili alterazioni della superficie della lingua possono essere causate da Sars‐CoV‐2 a causa dei recettori dell'enzima di conversione dell'angiotensina 2 (Ace2) che sono localizzati in abbondanza nella mucosa della bocca.
    Mediante scansione del dorso della lingua, i ricercatori del Centre for Evidence-based Health Care, guidati da Riad Abanoub, hanno osservato che l'alitosi era associata ad alterazioni epiteliali della mucosa della lingua desquamata, cosa che supporta l'ipotesi che il Covid-19 possa causare una riduzione del flusso salivare, a sua volta collegato a maggiore incidenza di alitosi. Spesso, inoltre, in pazienti Covid vengono usati antibiotici e questi a loro volta modificano la proliferazione di specie batteriche orali associate all'alitosi. È plausibile, poi, osserva lo studio, che l'impatto della malattia possa aver peggiorato i comportamenti relativi all'igiene orale a domicilio e diminuito le cure dentistiche, il ché influenza direttamente il microbioma orale. L'ultima ipotesi, infine, conclude Masiero è "l'uso delle mascherine potrebbe aver aumentato l'autopercezione del problema. Tutti questi aspetti mettono in luce una serie di correlazioni ancora poco note e che vale la pena continuare ad approfondire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza