Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mercedes Classe E, futura generazione ICE ruba look alla EQS

Frontale e fari high tech ispirati all'ammiraglia 100% elettrica

Redazione ANSA ROMA

 Mercedes si prepara a rinnovare uno dei suoi modelli di maggiore 'peso' commerciale, quella Classe E che da sempre appaga i gusti dei clienti privati e soddisfa le esigenze di molte categorie di utenti professionali sostituendo la generazione W213, che compirà sette anni nel corso del 2023.
    La Classe E model year 2024 sarà basata sulla piattaforma MRA (Modular Rear Architecture) che è destinata ai modelli a trazione posteriore o con quattro ruote motrici e che è utilizzata anche dalle Classe S (W223), Maybach Classe S (Z223), Classe C (W206) e dal suv GLC (X254).
    Come viene richiesto dal mercato la nuova gamma proporrà motori benzina da 2,0 e 3,0 litri adeguatamente elettrificati, e con ogni probabilità l'ultimo diesel nella storia di questo modello. Anche il marchio Affalterbach utilizzerà la generazione W214, lanciando diverse varianti ad alte prestazioni con la Mercedes-AMG 63 SE Performance al top.
    Anche in questo caso verrà utilizzato - come nella sorella minore C 63 - un sistema propulsivo ibrido che, abbandonando il V8, fa ricorso ad un quattro cilindri turbo da 2,0 litri con potenza che arriva grazie alla sezione elettrica a 680 Cv.
    Diversi media (come AutoBild che ha ricostruito con un bozzetto vicino l'aspetto definitivo) hanno anticipato il possibile look di questa berlina e che - lo confermano le immagini dei muletti in collaudo invernale colti dal sito Autoevolution - si ispirerà nel design del frontale e sopratutto nei gruppi ottici alla ammiraglia elettrica EQS. La commercializzazione dovrebbe iniziare in autunno.  
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie