Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Femminicidi, il peso degli stereotipi di genere

Femminicidi, il peso degli stereotipi di genere

170 sono gli anni che servirebbero per colmare divario uomo/donna. Troppi

25 luglio 2017, 20:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Pulizie di casa al femminile foto Choreograph iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pulizie di casa al femminile foto Choreograph iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA
Pulizie di casa al femminile foto Choreograph iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il WeWorld Index dimostra che una effettiva parità di opportunità tra il genere femminile e quello maschile influenzerebbe positivamente tutta la società: raggiungere e garantire la parità non è solo la cosa giusta da fare, ma è anche fondamentale per uno sviluppo sostenibile. Non a caso la nuova Agenda 2030 ribadisce la necessità di “raggiungere l'uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze” (Goal 5). Tuttavia, come ci mostra il Gender Gap Index del World Economic Forum, siamo ancora lontani da questo obiettivo, specie nell’ambito della partecipazione politica (dove il gap si è ridotto solo del 23%) e delle opportunità economiche (dove è diminuito del 59%) e 170 sono gli anni che servirebbero per colmarne il divario. Davvero troppi.
A contribuire in maniera significativa all’allargamento del gender gap sono gli stereotipi di genere. Quando si traducono in comportamenti abituali, le ripercussioni sulla società in generale – e sul mondo del lavoro in particolare – sono evidenti. Basti pensare che gli stereotipi di genere caratterizzano ancora oggi il 50% dell’industria pubblicitaria, condizionando orientamenti e comportamenti, anche se il 40% delle donne tende a non riconoscersi. Aprendo così anche una grande opportunità di business, se si pensa che le pubblicità in grado di andare oltre le immagini stereotipate impattano del 12% in più in termini di efficacia e percepito del marchio.
«Abbandonare gli stereotipi acquisiti durante l’infanzia e l’adolescenza dal contesto familiare e sociale non è semplice», spiega Chiara Volpato, docente di Psicologia Sociale presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. «Richiede un lavoro lungo, profondo e, soprattutto, costante, perché, anche quando sono stati rifiutati a livello consapevole, gli stereotipi tendono a ripresentarsi alla nostra mente e a riproporsi come guida dei nostri comportamenti, soprattutto nei momenti di stanchezza, tensione e stress. Per evitare il loro impiego bisogna esercitare un controllo attento su pensieri e linguaggio, evitando di cadere nelle trappole del discorso quotidiano, delle chiacchiere da bar che spesso veicolano le idées reçues, apparentemente innocenti, in realtà foriere di divisioni e risentimenti».
Ma cosa centrano gli stereotipi con la violenza di genere? Lo spiega chiaramente Stefano Ciccone, dell’Associazione Maschile Plurale, che assieme a Chiara Volpato parteciperà al Convegno Erickson “Affrontare la violenza sulle donne” (Palacongressi di Rimini 13 e 14 ottobre 2017): «La violenza maschile contro le donne è frutto di una cultura diffusa che incide sulle relazioni, le rappresentazioni e le soggettività e non può essere ridotta a una devianza o a spinta criminale di una minoranza. Il lavoro nelle scuole e quello culturale per un mutamento nel maschile sono parte di un impegno integrato contro la violenza, per conoscere le sue cause e per la promozione di un cambiamento nelle relazioni tra i generi: sessismo, modalità di delegittimazione delle donne sono situazioni che abbiamo sperimentato nella vita di tutti i giorni e che possiamo contrastare in prima persona».
Per contrastare la violenza sulle donne occorre, quindi, avviare un importante cambiamento culturale per raggiungere una consapevolezza – anche tra professionisti, come operatori e insegnanti… - che consenta di riconoscere stereotipi così radicati nella nostra società da diventare talvolta invisibili. Questo cambiamento culturale può essere messo in moto anche attraverso i media, ad esempio attraverso ritratti realistici e non parziali di uomini e donne. Senza dimenticare il ruolo dell’educazione di genere con bambini e adolescenti, che può essere un potente strumento per promuovere un cambiamento nelle nuove generazioni, fungendo da fattore di protezione per tentare di aggredire le radici culturali della violenza di genere.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza