(ANSA) - CAGLIARI, 27 MAG - Il gas naturale sta diventando
una realtà consolidata per la Sardegna: nei primi quattro mesi
del 2022, Medea (Gruppo Italgas) ha distribuito oltre un milione
di metri cubi di gas naturale a utenze domestiche, esercizi
commerciali e realtà produttive dell'isola.
Un traguardo storico per quella che, prima del 2020, era l'unica
regione a non essere raggiunta dal metano: una fonte più sicura,
sostenibile ed economica rispetto alle altre in uso sul
territorio. Un risultato reso possibile dagli 1.400 chilometri
di reti digitalizzate attraverso cui Medea distribuisce
gas naturale in Sardegna, a cui si aggiungono 59 depositi
criogenici di gas naturale liquefatto (Gnl).
Il contributo per fare arrivare il metano nell'Isola è stato
dato anche da altri operatori. È il caso, per esempio, del
deposito costiero di GNL a Oristano, realizzato da Higas, che ha
reso stabile un nuovo sistema di approvvigionamento delle reti
per soddisfare la richiesta di volumi di gas naturale e a
mitigare le oscillazioni di costo della materia prima.
"In questi quattro anni di grande impegno - ha commentato
l'amministratore delegato di Medea, Francesca Zanninotti -
abbiamo preferito far parlare i numeri. E questi numeri, ancora
una volta, delineano i contorni della svolta storica che il
Gruppo Italgas, attraverso Medea, ha impresso allo sviluppo
energetico della Sardegna. Oggi l'isola dispone di
infrastrutture all'avanguardia già pronte ad accogliere gas
rinnovabili come biometano e idrogeno, e di un sistema di
approvvigionamento basato sul Gnl, più flessibile rispetto al
gas via tubo e il cui contributo ai consumi è atteso in forte
espansione anche per il resto del Paese".
Medea è presente in 18 dei 38 bacini in cui è suddivisa la
Sardegna, con circa 1.400 km di reti "native digitali" per il
gas naturale, già in esercizio; a ciò si aggiungono circa 600 km
di reti alimentate ad aria propanata nei comuni di Cagliari,
Sassari, Nuoro e Oristano che saranno convertite a gas naturale
nei prossimi anni e gli ultimi 7 km di reti alimentate con gpl
che saranno convertiti a gas naturale entro l'estate. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA