Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania
  1. ANSA.it
  2. Campania
  3. Ambiente & Territorio
  4. Torre di Punta Guardia, dal Demanio al comune di Vico Equense

Torre di Punta Guardia, dal Demanio al comune di Vico Equense

Bene dal grande valore storico e paesaggistico

(ANSA) - VICO EQUENSE, 26 MAG - Stamane è stato sancito il passaggio della proprietà della torretta di Punta la Guardia che, dal Museo Aperto Antonio Asturi, dell'Agenzia del Demanio, è passata alla città di Vico Equense. Un bene dal grande valore paesaggistico e turistico, già interessato da un progetto di valorizzazione attraverso fondi Pnrr per un valore complessivo di 2 milioni di euro. Quello di stamani è stato un passaggio fondamentale per dare uno slancio definitivo al progetto di riqualificazione del sito. L' iter era stato ripreso nel gennaio scorso con i contatti costanti con l'Agenzia del Demanio. Una collaborazione sugellata nel Consiglio comunale dell'8 aprile scorso, con l'approvazione all'unanimità dell'atto di trasferimento di Torre la Guardia.
    "L'opera è finalizzata alla rigenerazione e riqualificazione di parchi e giardini di grande interesse culturale e turistico" ha dichiarato il sindaco Peppe Aiello "ma anche al rafforzamento dell'identità dei luoghi, del miglioramento della qualità paesaggistica, per una ricaduta positiva in termini di riduzione dell'inquinamento ambientale e tutela della biodiversità. Il sito potrà essere facilmente integrato anche nel progetto sentieristico delle 13 porte, che ha finora riscosso un grande successo in termini di partecipazione e ricaduta positiva sull'economia locale. L'impegno di questa amministrazione è quello di tutelare le risorse scientifiche, tecniche, botaniche e ambientali a disposizione della nostra città". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie