Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unisin, meno della metà delle donne conosce norme di tutela

Sindacato, consapevolezza ancora lontana. Evento il 4 aprile

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 30 MAR - Meno della metà delle donne conosce le "normative nazionali e di settore, oltre a quelle aziendali, concernenti le tutele per la donna": E' quanto denuncia Unisin citando i risultati del lavoro di indagine portato avanti dal Coordinamento Nazionale Donne & Pari Opportunità di Unisin/Confsal secondo cui "il 46% degli intervistati non le conosce, il 6% non risponde ed infine il 48%, meno quindi della metà degli intervistati, dichiara di conoscerle" Per Emilio Contrasto, Segretario Generale Unisin/Confsal "siamo in prima fila, unitamente alle altre Organizzazioni Sindacali del Settore, a livello di contrattazione collettiva nazionale, di secondo livello e, ovviamente, sul campo nel quotidiano operare a tutela dei diritti di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori".I risultati completi dell'indagine saranno presentati all'evento ' Il futuro possibile: lavoro, parità, innovazione, sostenibilità. Contro ogni violenza e discriminazione" nell'Aula Magna Università Roma Tre - Facoltà di Lettere e Filosofia il prossimo 4 aprile. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA