(ANSA) - TERAMO, 26 GEN - Oltre 90 milioni e 700mila euro di
interventi finanziati e realizzati sul territorio per opere
pubbliche (strade, scuole e patrimonio) e 230 milioni e 250mila
di investimenti programmati, che già dai primi mesi del 2023
genereranno significative economie per la provincia teramana.
Sono i numeri del bilancio di fine mandato presentato questa
mattina dal Presidente della Provincia di Teramo, Diego Di
Bonaventura, nella sede del Bim di Teramo. "Sono cifre che danno
conto di una Provincia che torna a crescere", ha detto Di
Bonaventura.
"Siamo partiti per gestire l'ordinario, strade e scuole, in base
alle competenze lasciate alle province dalla riforma Delrio e in
questi quattro anni siamo riusciti veramente a fare cose
straordinarie, molto più di quello che ritenevo francamente
possibile considerando che abbiamo dovuto fronteggiare nel
mentre un'emergenza straordinaria determinata da una pandemia
globale e da una guerra nel cuore dell'Europa. Nonostante le
difficoltà e la necessità di rivedere in corso d'opera i
progetti con un adeguamento dei prezziari determinati dai
continui aumenti dei costi, abbiamo realizzato oltre 84 milioni
e mezzo di euro di interventi sulla viabilità provinciale nel
quinquennio 2018-2022 e programmato interventi per quasi 89
milioni di euro, che partiranno già da marzo. Oltre ai fondi
propri, ci siamo costantemente adoperati per trovare altri
finanziamenti con una costante interlocuzione con Anas, Regione
Abruzzo e Governo nazionale".
Dal report degli interventi sulla viabilità provinciale si
evince una ripartizione equilibrata dei fondi con una
particolare attenzione alle aree interne, che maggiormente
necessitano di manutenzione, con quasi 28 milioni di interventi
sul nucleo Gran Sasso-Laga a fronte di lavori programmati per
oltre 37 milioni e 200mila euro circa; oltre 22 milioni di euro
di interventi realizzati e oltre 18 milioni di euro programmati
su quello Isola del Gran Sasso-Bisenti; oltre 15 milioni e mezzo
di interventi effettuati per il miglioramento della viabilità
del nucleo Atri-Roseto e 21 milioni e 700mila euro di interventi
in cantiere e quasi 19 milioni nel comparto Val Vibrata - Val
Tordino ai quali si sommano 11milioni e 400mila euro circa di
lavori che partiranno già dalla primavera 2023. (ANSA).
Bim: Di Bonaventura, lascio territorio che cresce
Presidente Provincia Teramo presenta bilancio di fine mandato
