Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, 'non si arresta la marginalizzione del Molise'

Coldiretti, 'non si arresta la marginalizzione del Molise'

Organizzazione,' soppressa Diagnostica territoriale Izs Isernia

CAMPOBASSO, 25 settembre 2023, 10:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non si arresta la marginalizzazione della nostra regione". A denunciarlo è Coldiretti Molise annunciando che, nell'ambito della riorganizzazione dell'Istituto zooprofilattico sperimentale (Izs) dell'Abruzzo e Molise 'G. Caporale', lo scorso 4 settembre è stata disposta la soppressione della sezione 'Diagnostica territoriale' di Isernia. Il provvedimento, a firma del Direttore generale dell'Izs, prevede infatti l'accorpamento con quella di Campobasso. "Con questo ennesimo atto - osserva Coldiretti - si viene ad incidere su un sistema tecnico scientifico che ha raggiunto alti livelli di competenza, al cui interno operano professionalità in grado di eseguire analisi accreditate nel rispetto delle vigenti norme nazionali ed europee. Va inoltre considerato - prosegue l'Organizzazione - che la Sezione di Isernia ha effettuato nel corso del 2022 ben 113.688 accertamenti analitici mirati a contrastare l'insorgere delle malattie e delle zoonosi degli animali in allevamento, oltre che dei selvatici. Il Servizio ha proceduto, inoltre, in collaborazione con i Servizi Veterinari, a garantire i Piani di risanamento delle malattie infettive quali la leucosi bovina, l'anemia infettiva equina e la brucellosi. L'attuale emergenza sanitaria rappresentata dalla Peste suina africana (Psa) che sta falcidiando centinaia di allevamenti in tante regioni ci obbliga ad elevare l'attenzione e, di certo, non a destrutturare gli istituti preposti a svolgere attività di sorveglianza preventiva". Coldiretti ha rivolto un appello al presidente della Regione, Francesco Roberti, e all'assessore all'Agricoltura, Salvatore Micone "affinché mere considerazioni ragionieristiche non prevalgano sul buon senso. La Sezione Izs di Isernia va tutelata e mantenuta assicurando sia i servizi istituzionali che tutto il complesso di attività gestionali, amministrative e tecnico-scientifiche in essere, garantendo, altresì, gli attuali ambiti di autonomia funzionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza